This post is also available in: Français (Francese)
Per favorire lo sviluppo armonioso e completo degli alunni, e per facilitare la vita alle famiglie, il Lycée Victor Hugo propone in sede numerose attività extrascolastiche diversificate (lingue, arti plastiche, teatro, cucina, scacchi…).
Riserviamo alla musica una rilevanza particolare, e ci piacerebbe che ogni bambino potesse sviluppare il gusto per la musica che lo accompagnerà per tutta la vita!
Al di là delle lezioni di canto integrate all’orario scolastico, il LVH è partner della scuola di musica di Fiesole: i professori vengono a insegnare lo studio degli strumenti agli alunni delle elementari e delle medie nei nostri locali.
In tal modo, gli alunni possono imparare a suonare uno strumento e diventare membri dell’orchestra o di gruppi strumentali classici, jazz o rock; possono imparare a cantare in uno dei cori. Propongono diversi concerti ogni anno, fra i quali quello per le feste di fine anno civile e quello della festa di fine anno scolastico.
Al Liceo sono insegnati praticamente tutti gli strumenti di uso corrente, per preparare gli esami di musica e di canto della scuola di musica di Fiesole, o per il solo piacere di suonare.
Dall’inizio dell’anno scolastico 2018-2019, gli alunni possono anche integrare la Classe a Indirizzo Musicale (CHAM, a partire dal CE1).
Gli alunni che accedono alla CHAM possono, così, approfondire la loro pratica strumentale durante le lezioni, fino alla fine del loro percorso scolastico nell’istituto (fine liceo).
Contenuti del programma
I contenuti riguardano gli ambiti seguenti:
– educazione musicale generica e tecnica: da 1 a 2 ore e 30;
– pratica collettiva vocale e strumentale: da 1 a 2 ore;
– formazione strumentale in piccolo gruppo: 1 ora.
Criteri d’ammissione
˗ Motivazione dei candidati
˗ Capacita generale relativa al senso del ritmo (per integrare il primo anno);
– competenze musicali di base (per integrare il secondo anno)
˗ Natura della motivazione della famiglia (e capacità di pratica personale a casa).